Cos'è nike samotracia?

Nike di Samotracia

La Nike di Samotracia (in greco antico: Νίκη τῆς Σαμοθράκης) è una scultura greca in marmo, risalente al II secolo a.C., che rappresenta la dea alata della Vittoria, Nike. È una delle sculture ellenistiche più celebri al mondo.

  • Scoperta: La statua fu scoperta nell'aprile del 1863 sull'isola di Samotracia (nel nord-est del Mar Egeo) dall'archeologo francese Charles Champoiseau.

  • Ubicazione attuale: La Nike di Samotracia è esposta al Museo del Louvre a Parigi, dove rappresenta una delle attrazioni principali.

  • Descrizione: La statua, alta circa 2,44 metri, raffigura la dea Nike mentre atterra sulla prua di una nave. Le ali spiegate e la veste mossa dal vento creano un forte senso di movimento e realismo. La scultura è frammentaria: mancano le braccia (il braccio destro è stato in parte ricostruito) e la testa.

  • Significato: La Nike di Samotracia era probabilmente parte di un santuario dedicato alle divinità Cabiri, situato sull'isola di Samotracia. Si ritiene che la statua commemorasse una vittoria navale, forse una battaglia avvenuta tra la flotta di Rodi e quella di Antioco III il Grande. La prua della nave fungeva da piedistallo.

  • Influenza: La Nike di Samotracia ha avuto un'enorme influenza sull'arte e sulla cultura successive. La sua immagine è stata utilizzata in innumerevoli riproduzioni e ispirazioni artistiche. Rappresenta un simbolo di vittoria, potenza e ispirazione.

  • Materiali: La statua è realizzata in marmo pario, famoso per la sua purezza e translucenza. La base a forma di prua di nave è in marmo grigio di Lartos.

  • Conservazione: La statua ha subito diversi restauri nel corso del tempo. La sua conservazione è una priorità per il Museo del Louvre.